Condividi su

Una trentina di studenti del liceo artistico “Fontana” di Arese, ad indirizzo Design, sono stati ospiti per il Progetto di educazione civica condiviso tra il Comune di Belgirate e l’Istituto Istruzione Superiore “B. Russel” di Arese. Lo scopo del progetto è quello di formare le giovani generazioni a raccogliere e riutilizzare il più possibile i materiali destinati al rifiuto. Tale progetto, è stato subito accolto in maniera favorevole dall’Amministrazione di Belgirate, che già dal 2011, con mercatini e workshop sul tema, porta avanti progetti per la sostenibilità e il riciclo.

La filosofia del Comune di Belgirate, sostenuta dall’assessore Claudia Buscher, è quella per cui ogni materiale è degno di nota, meglio se usurato, sciupato, rotto o intriso di umanità: oggetti consumati dal tempo e non riciclati di proposito o che siano ormai inservibili e inutilizzabili, tra questi anche i rifiuti più strani: una fascia abbandonata a terra dopo una corsa podistica, il nastro avvolgibile di vecchie cassette, la corteggia caduta di un albero o dei vecchi cavi elettrici non più funzionanti. All’arrivo i ragazzi sono stati salutati dal sindaco Flavia Filippi, che li ha accolti presso la Sala Pietro Borsieri, dando loro il benvenuto.

Accompagnati dalle loro insegnanti, gli allievi hanno lavorato con l’Assessore al fine di produrre, al termine della giornata, un manufatto generato esclusivamente da materiali di recupero. L’oggetto dismesso riprende vita attraverso un’operazione creativa di scomposizione, trasformazione e assemblaggio della materia. Nasce così un nuovo manufatto dotato di estetica e funzionalità. Un lavoro di estro, rigore e sperimentazione continua, tipico di chi non si accontenta del primo abbozzo, ma è artisticamente coinvolto nella continua ricerca di nuove modalità espressive e comunicative.
Altri istituti che fossero interessati al progetto possono contattare il Comune di Belgirate al telefono cellulare 335 5363405.

L’articolo con le altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 26 aprile. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

ferrovia treno
l'INFORMATORE

Con l’investimento di 100 milioni ritorna la ferrovia Santhià-Arona

Redazione

il SEMPIONE

Tredicino ad Arona nel segno della Speranza

Don Claudio Leonardi

Arona
il SEMPIONE

L’impegno di Arona per riconquistare la “sua” Bandiera Blu

Redazione

il SEMPIONE

A Oleggio Castello nessuno vuole il nuovo impianto agri-fotovoltaico

Redazione