Condividi su

Sono passati 140 anni dall’inaugurazione ad Arona del Collegio De Filippi, ma ora è rimasto solamente un ricordo nella mente di molti.

Il convitto veniva aperto ufficialmente il 4 novembre 1883 nell’omonima piazza. Un edificio con annesse scuole superiori.

La città poteva così usufruire di un’importante struttura didattica dove intere generazioni di cittadini, almeno quattro o cinque, avrebbero beneficiato di una formazione intellettuale e cristiana di prim’ordine.

L’intero complesso educativo, che era affidato ai padri Oblati, ha dato non poco lustro ad Arona.

Questo perché la fama del Collegio De Filippi si propagò ben presto in tutta la provincia e in quelle confinanti.

La moralità, la sana educazione impartita da insegnanti di provate capacità, offrivano una garanzia che mai nel corso del secolo venne meno.

Come dimenticare i rettori che ressero le sorti di questo collegio.

A cominciare dal fondatore, monsignor Antonio Galbusera (1883-1926).

Proseguendo per il sacerdote Giuseppe Locatelli (1926-1955); monsignor Ferdinando Maggioni (1955-1960); il sacerdote Antonio Negri (1960-1964); sino a don Antonio Bellasio dal 1964 alla fine degli anni Ottanta.

Articolo completo e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 10 novembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Commissari ad Arona
il SEMPIONE

Il vecchio stadio di Arona diventerà un parcheggio

Redazione

gianni lucini
il SEMPIONE

Gianni Lucini presenta a Lesa “Anni ’50 – il decennio che inventò l’Italia”

Giulia Dusio

Arona
il SEMPIONE

Gli stalli a pagamento ad Arona solo per week end e festivi

Redazione

claudio colombo
il SEMPIONE

Arona, Claudio Colombo presenta il libro “Le vigne del Mottarone”

Giulia Dusio