Condividi su

C’è chi ha aderito incuriosito dalla proposta, chi perché ama la musicalità della lingua, il latino, e chi perché è un appassionato degli autori classici.

Cicerone e Tacito, passando per Seneca e Catullo, riscuotono ancora interesse e attenzione.

Sono i primi iscritti per un “Circolo” che porti a leggere ad alta voce gli autori latini, quelli più conosciuti, ma anche quelli meno noti. Parlando, come successo alla prima lezione, alla prima ‘lectione’, tra ‘socio’ e ‘socio’.

Un progetto innovativo e sperimentale, che già esiste in città come Oxford, Madrid e Barcellona.

L’iniziativa, proposta dal liceo classico Carlo Alberto e dalla biblioteca civica Negroni, che ospita gli incontri, ha visto all’esordio una decina di appassionati, che animeranno un Circulus Latinus Novariensis.

Questo cenacolo – come illustrato da Raffaella Malvina La Rosa, docente del Classico (i professori del Carlo Alberto coordineranno i pomeriggi) – sarà intitolato a Cassandra Fedele (1465-1558), umanista celebre tra i contemporanei, ma poi rimasta nell’ombra di uomini più conosciuti come Erasmo.

La professoressa, affiancata da un’altra docente del Carlo Alberto, Fiammetta Fazio, ha spiegato tutto questo in latino, con una padronanza che si ha normalmente con la propria lingua madre.

Articolo completo e altri servizi dal territorio sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 17 novembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Timone
l'AZIONE

I ragazzi de “Il Timone” di nuovo sul palco del Coccia, a Novara, con “Shrek. Il musical”

Monica Curino

Cane
l'AZIONE

Cane chiuso in casa senza acqua e cibo a Castelletto: salvato dai Carabinieri Forestali

Monica Curino

Fiorissimo al Castello di Novara
l'AZIONE

Torna al Castello di Novara Fiorissimo dal 28 al 30 marzo

Marco Cito

Young
l'AZIONE

“Young talk”: a Novara un progetto che vede al centro i giovani grazie anche a Isabella Cibo Ottone

Monica Curino